Che cosa leggere sulla leadership

By Alessandro Pegoraro Leadership, Readlist Commenti disabilitati su Che cosa leggere sulla leadership

Strategy+Business, in un articolo di Eric J. McNulty, mette in fila i libri da leggere e una serie di risorse da tenere d’occhio in tema di leadership. I libri da non perdere, secondo l’esperto americano, sono The Essential Bennis, Good to Great di Jim Collins e True North di Bill George. Per costruirsi una “vera” cultura sulla leadership, però, è utile seguire anche alcune “risorse” interessanti che forniscono regolarmente materiale di qualità, ben scritto e passato al vaglio di qualche struttura editoriale.

La prima segnalazione è un’autocitazione della stessa Strategy+Business (di cui McNulty invita a leggere soprattutto gli articoli di David RockSusan Cramm, ed Elizabeth Doty). Sui quotidiani americani, da seguire poi la rubrica On Leadership del Washington Post, curata da Jena McGregor e Tom Fox, che traggono i loro esempi dalle notizie di attualità, lette e commentate in modo intrigante e originale.

Psychology Today è una buona risorsa, ben scritta e scientificamente affidabile, per indagare gli aspetti della business leadership che stanno ai confini tra psicologia e comportamento organizzativo. Anche la radio NPR (i cui programmi sono disponibili in podcast) è una risorsa importante, così come la serie televisiva PBS (la tv pubblica americana) sul cervello, a cura di David Eagleman, autore del libro In incognito. La vita segreta della mente e di altri best seller.

Per chi non si spaventa alla vista di materiale accademico, una lettura vivamente consigliata è la rivista The Leadership Quarterly.

Alla lista dei libri di riferimento sulla leadership va aggiunto Leadership and the New Science di Margaret J. Weathley, non recentissimo (la prima edizione è stata pubblicata più di vent’anni fa), ma che ancora vale la pena di essere letto. Se non altro perché rappresenta un’eccellente introduzione al tema della complessità nei contesti organizzativi. Scoprire che qualunque tentativo di mettere sotto controllo un sistema complesso e adattivo non fa che peggiorare la situazione, aumentando il disordine, vi farà considerare sotto una luce diversa l’azione dei leader, il ruolo delle gerarchie e qualunque tentativo di applicare modelli manageriali basati sulle regole.

Per approfondire il tema della leadership è utile non fermarsi ai confini tradizionali di questa disciplina e tener presente che spesso le migliori opere sulla leadership non vengono catalogate sotto questo nome. Per esempio, si può trovare materiale utile e interessante nella newsletter Brain Pickings di Maria Popova, che ha gusti “eclettici” che spaziano dalla letteratura, alla psicologia, alla storia, all’innovazione, alle arti, tutte materie che aiutano a capire come ragionano le persone e quali meccanismi determinano i loro comportamenti e le loro decisioni individuali e di gruppo.

In realtà, conclude McNulty, il segreto per capire la leadership è essere curiosi e disponibili ad andare oltre le fonti tradizionali. Meglio uscire di casa, e incontrare gente che fa cose interessanti: una giornata a un convegno di donne imprenditrici provenienti dai paesi emergenti può essere molto più istruttiva di un mese alla biblioteca universitaria. Le risorse “ufficiali” (libri, riviste, audio) sono come un ricco buffet, da affrontare come veri “golosi”: assaggiando più che si può, senza fermarsi a ciò che si conosce già, ma sempre pronti a provare qualche gusto nuovo.

  • Share: